Giulia Flavia Baczynski è una fotografa e un’artista visiva laureata in architettura con una specializzazione nel modello architettonico. La sua ricerca multidisciplinare sullo spazio unisce fotografia, modello, disegno e cartografia, ponendo l’accento sulla relazione tra esseri umani, architettura e paesaggio. Attraverso la sua pratica, ha esplorato i territori umidi della Pianura Padana, guardandoli in chiave ecologica come soggetti viventi in relazione all’Uomo.
Attraverso l’immaginario personale reinterpreta e risignifica il paesaggio generando nuove connessioni tra gli elementi che lo compongono.
Ha lavorato come modellista al Politecnico di Milano e insegnato modellistica allo IED di Firenze. Attualmente lavora come fotografa su commissione per istituzioni e associazioni culturali.
Esposizioni (selezione)
2025
. Ethos, Epos, Pathos, SUOLOcollettivo, a cura di Taryn Ferrentino, Fotografia Europea, Reggio Emilia
2024
. La forma del tempo. Il Talmud come architettura, Biblioteca Comunale Teresiana, Mantova
. Cosmografia, SUOLOcollettivo, a cura di Taryn Ferrentino, Fotografia Europea, Reggio Emilia (primo premio Circuito OFF)
2023
. Di Terra e di acque, Architetture nel Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, Pescherie di Levante, Mantova
. Nulla più del fiume scorre - VAP#2 (Visiting Artist Program), Fonderia 20.9, Verona
2022
Biennale dello Stretto, Le tre linee d’acqua, Forte Batteria Siacci, Reggio Calabria (primo premio Città Metropolitane dello Stretto, sezione fotografia)
2021
Eyes on tomorrow - Giovane Fotografia Italiana nel Mondo, Giornata del Contemporaneo a cura di Ministero degli Affari Esteri e Comune di Reggio Emilia, Istituto di Cultura Italiana New Delhi, India
2019
. Metafotografia, dentro e oltre il medium nell’arte contemporanea, a cura di Mauro Zanchi e Sara Benaglia, BACO – BaseArteContemporaneaOdierna, Bergamo
. Imagines Mundi, mostra personale a cura di Lucia Biolchini e Silvia Mazzucchelli, Dislocata, Vignola
2017
Carta fisica della Terra, mostra personale a cura di Luca Panaro, Fonderia 20.9, Verona
2016
Sideways, Giovane Fotografia Italiana, Fotografia Europea, a cura di Daniele De Luigi, Reggio Emilia
2014
spazio_fotografia_architettura in Mantova School of Architecture, a cura di Marco Introini con Giulia F. Baczynski, Casa del Mantegna, Mantova
2011
-grafie, architettura per immagini, a cura di Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Mantova, Festival Eterotopie, Loggia del Grano della Camera di Commercio di Mantova
2010
Architetture stratificate nel lavoro di Libero Cecchini, a cura di Barbara Bogoni, Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, Verona
Pubblicazioni (selezione)
2022
Bertolucci, Ghirri, Zermani. Un’officina italiana, Edoardo Cresci, Quodlibet Studio
2020
Firenze Architettura Vol. 24 – La casa, Firenze University Press
2019
Metafotografia. Dentro e oltre il medium nell’arte contemporanea, Skinnerboox
2017
Imagines Mundi, Wunderkammer edizioni, catalogo della mostra
2016
. Fotografia Europea. La via Emilia. Strade, viaggi, confini, SilvanaEditoriale, catalogo della mostra
. Gonzaga. Studi, progetti e cantieri. Distretto culturale Le Regge dei Gonzaga, progetti integrati e buone pratiche per la valorizzazione dei beni culturali, a cura di Elena Froldi Paganini, Corraini Edizioni
2015
Il castello di Carpineti. Mille anni di storia nella pietra, a cura di Francesco Lenzini, Altralinea editore
2014
Architettura tra città e orizzonte. Mantova come lezione di architettura, Vittorio Uccelli, Aion Edizioni
2013
Castello Querciola. Il borgo dei Fogliani | la canonica del Vescovo | il fregio di Lelio Orsi. Storia ed esiti di un restauro, a cura di Francesco Lenzini, Alinea Editrice
2012
Maria Cristina Costa. Architetto urbanista - architect planner, a cura di Francesco Lenzini, Alinea Editrice
2009
Libero Cecchini. Natura e archeologia a fondamento dell'architettura, a cura di Barbara Bogoni, Alinea Editrice